
Firmata a Roma la Costituzione Europea
Data: Friday, 25 November @ 15:31:45 CET Argomento:
Firmata a Roma la Costituzione Europea
Firmata la nuova Costituzione Europea. Nella sala degli Orazi e Curiazi
in Campidoglio a Roma, dove nacque la prima Europa a sei, 25 leader di
altrettanti paesi hanno firmato la storica Carta.
Entrera' in vigore dal 2006.
Dopo aver salutato tutti i capi di Stato e di governo presenti in sala
sulle note dell'Inno alla gioia, il presidente della repubblica Ciampi
ha preso posto, alla sinistra del tavolo per la firma, accanto al
presidente della Convenzione europea, Valery Giscard d'Estaing.
E' stata necessaria mezz'ora affinche' tutti i capi di stato e di
governo con i loro ministri degli esteri firmassero la Magna Charta
europea. Emozione e felicita' erano visibili sui volti di ognuno dei
leader mentre apponevano la firma e mentre, subito dopo, stringevano la
mano del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del
presidente del Consiglio Silvio Berlusconi cosi' come di altre alte
personalita' dell'Unione Europea: il presidente uscente della
Commissione Romano Prodi, il presidente designato Jose' Manuel Durao
Barroso, e Valery Giscard d'Estaing padre della Convenzione che ha dato
i natali al Trattato costituzionale firmato oggi. Dopo la firma
dell'atto finale da parte di Bulgaria, Romania e Turchia, il premier
della Croazia, paese candidato all'entrata nell'Unione, ha consegnato
al premier irlandese una dichiarazione del proprio governo. Subito dopo
i leader europei si sono alzati in piedi per ascoltare le note dell'
'Inno alla gioia', inno europeo. Un lungo applauso ha suggellato la
fine della cerimonia della firma.
CIAMPI, E' SVOLTA STORICA
''E' l'atto di nascita di una Unione politica, non solo economica e
sociale. E' un evento unico nella storia della nostro continente, una
svolta nella storia del'umanita'''. Cosi' Carlo Azeglio Ciampi, dal
Quirinale, ha brindato alla nuova costituzione europea. ''L'atto che
avete oggi sottoscritto ci allontana definitivamente da quell'abisso di
tragiche guerre intestine'' che ha caratterizzato la prima meta' del XX
secolo. ''Gli spettri degli anni trenta non torneranno a turbare le
menti delle generazioni future''.
|
|